Colline Teramane rinnova il proprio Consiglio di Amministrazione e inaugura la nuova stagione con un evento insieme alla ristorazione abruzzese con l’ambizione di accrescere il valore del proprio territorio
Il 17 Aprile 2019 i produttori di Colline Teramane si sono riuniti nella sede di Montepagano per il rinnovo delle cariche del CdA.
La votazione unanime ha riconfermato Enrico Cerulli Irelli Presidente del Consorzio, Emilia Monti e Gianluca Galasso Vice Presidenti e ha eletto a consiglieri Alessandro Nicodemi, Guido Strappelli, Livio Consorti e Gaspare Lepore.
Fin dalla sua costituzione, nel 2003 – continua il Presidente Cerulli – il Consorzio ha individuato nella promozione del territorio e delle sue peculiarità culturali, artistiche, eno-gastronomiche, il proprio scopo. Azione maggiormente intensificata negli ultimi anni.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione, in continuità con quelle passate, è convinto della necessità di creare sempre più vigorose sinergie con tutti gli attori del settore turistico ed eno-gastronomico. In questa prospettiva si colloca la collaborazione con il Consorzio “Qualità Abruzzo” che riunisce alcune tra le migliori espressioni della nostra ristorazione regionale. La prima occasione sarà il 13 maggio.
Evento dal titolo “L’Abruzzo nel calice e nel piatto”, intende accogliere gli operatori del settore eno-gastronomico regionale per raccontare la visione dei produttori vinicoli sul futuro del settore e per intraprendere un percorso di idee, confronto e pratiche di crescita con il sistema gastronomico abruzzese.
La serata concepita principalmente come momento di conoscenza e convivialità, sarà guidata dall’esperienza e dalla competenza del giornalista Antonio Paolini.
Tra i principali interlocutori, come detto, compare il Consorzio Qualità Abruzzo, che come Colline Teramane, agendo in un’ottica di aggregazione, può rintracciare percorsi di condivisione e sviluppare programmi di lungo periodo, fondamentali per rigenerare la vitalità socio economica della Regione.
Tenuta I fauri – Fattoria Nicodemi – Barone Cornacchia – Valle Reale – Cirelli – Tenuta Terraviva – Illiminati – Cataldi Madonna – La Valentina Valentini
CANTINE FUORI ABRUZZO:
Inama – Vietti – Charles Heidseck – Monte Rossa – Ferrari – Speri – Manincor – Montevetrano – Scuotto – Agricole Gussalli Beretta
ALTRI PRODOTTI
Pastificio Verrigni (Pasta) – Rabottini Prodotti di Campagna (Olio) – Azienda Agricola Valentini (Olio) – Trappeto di Caprafico – Masciantonio (Olio) – Ciro Flagella (Pomodoro) Forme d’Autore (Formaggi) – Andrea Spica (Formaggi) – La Genuina (Salumi) – Birrificio Mezzopasso (Birra artigianale)
Il PROGRAMMA DELLA 4° EDIZIONE DI VETTE&FORCHETTE
31 Marzo
– Ore 17.30 Presentazione ed avvio della 4° Edizione di Vette&Forchette (PALAZZO FANZAGO) – Ore 18.00 Degustazione prodotti locali e finger food cucinati da più chef con selezione di vini regionali e di fuori regione (AUDITORIUM SAN NICOLA) – Ore 20.30 Cena con gli Chef (RISTORANTE LA CORNIOLA): cena in piedi cucinata a più mani e degustazione selezione di vini regionali e di fuori regione.
1 Aprile
– BAITA VALLEVERDE AREMOGNA Giornata sugli sci con gli chef e Aperitivo in Baita con i prodotti abruzzesi (location raggiungibile solo tramite sci)
VETTE&FORCHETTE ® nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio e il borgo di Pescocostanzo (AQ) e per celebrare i sapori e il patrimonio enogastronomico dell’Abruzzo. Con gli chef e i pasticcieri di Qualità Abruzzo e numerosi ospiti di prestigio.
CHEF E PASTICCIERI
Niko Romito (Ristorante Reale❋❋❋) – Peppino Tinari (Villa Maiella❋) – Marcello Spadone (La Bandiera❋) – Cristian Torsiello (Osteria Arbustico❋) – Riccardo di Giacinto (Ristorante All’Oro❋) – Concezio Gizzi (La Corniola) – Massimiliano Capretta (Arca) – Claudio Di Remigio (La Conchiglia d’Oro) – Marco Caldora (Ristorante Caldora Punta Vallevò) – Raffaele Trilli (Chichibio) – Stefania Di Pasquo (Locanda Mammì) – Angelo Di Masso (Pasticceria Pan dell’Orso) – Emo Lullo (Pasticceria Emo Lullo).
VINI
Cantine Abruzzo:
Valentini – Cirelli – Cataldi Madonna – Tenuta Terraviva – Tiberio – Illuminati – Gentile Vini – Fattoria Nicodemi – Barone Cornacchia – De Fermo – La Valentina – Binomio, Tenuta I Fauri – Valle Reale – Vini Valori
Cantine fuori Abruzzo:
Vietti, Tenute Marco Felluga, Inama Azienda Agricola, Casa Vinicola Garofoli, Masseria Li Veli, Monte Rossa, Alois Lageder, Agricole Gussalli Beretta
OLIO
Masciantonio Olio
ALTRI PRODOTTI
Forme d’autore – Az.Agricola Spica – Birrificio Mezzopasso – Ciro Flagella Pomodori – Salumificio La Genuina – Emo Lullo
Il PROGRAMMA DELLA 3° EDIZIONE DI VETTE&FORCHETTE:
– Domenica 25 Marzo –
ore 17: Palazzo Fanzago Museo del Tombolo Presentazione ed avvio dell’evento
ore 18: Palazzo Fanzago Auditorium San Nicola: Degustazione prodotti locali e finger food cucinati da più chef; selezione di vini regionali e di fuori regione
ore 20: Relais Ducale/Ristorante La Corniola: “LA CENA” cena in piedi cucinata a più mani; selezione di vini regionali e di fuori regione
– Lunedi 26 Marzo –
ore 9: Giornata sugli sci con gli chef
ore 12: Baita Valleverde/Aremogna Aperitivo in Baita con i prodotti abruzzesi
PACCHETTO SOGGIORNO +EVENTI
Soggiorno presso strutture convenzionate: Albergo Relais Ducale e Albergo Lo Chalet.
——————————–
Infoline e prenotazioni:
Ristorante La Corniola
Tel +39 0864 642470
Cell. 347/9161089
VETTE&FORCHETTE ® nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio e il borgo di Pescocostanzo (AQ) e per celebrare i sapori e il patrimonio enogastronomico dell’Abruzzo. Con gli chef e i pasticcieri di Qualità Abruzzo e numerosi ospiti di prestigio.
PREZZO PARTECIPAZIONE EVENTO € 75
(comprensivo dell’ingresso agli eventi del pomeriggio e alla cena del 25 Marzo + free pass in baita lunedì 26)
———————–
CHEF E PASTICCIERI
Niko Romito (Ristorante Reale❋❋❋) – Peppino Tinari (Villa Maiella❋) – Marcello Spadone (La Bandiera❋) – Cristian Torsiello (Osteria Arbustico❋) – Riccardo di Giacinto (Ristorante All’Oro❋) – Concezio Gizzi (La Corniola) – Massimiliano Capretta (Arca) – Claudio Di Remigio (La Conchiglia d’Oro) – Marco Caldora (Ristorante Caldora Punta Vallevò) – Raffaele Trilli (Chichibio) – Stefania Di Pasquo (Locanda Mammì) – Angelo Di Masso (Pasticceria Pan dell’Orso) – Emo Lullo (Pasticceria Emo Lullo).
VINI
Cantine Abruzzo:
Valentini – Cirelli – Cataldi Madonna – Tenuta Terraviva – Tiberio – Illuminati – Gentile Vini – Fattoria Nicodemi – Barone Cornacchia – De Fermo – La Valentina – Binomio, Tenuta I Fauri – Valle Reale – Vini Valori
Cantine fuori Abruzzo:
Vietti, Tenute Marco Felluga, Inama Azienda Agricola, Casa Vinicola Garofoli, Masseria Li Veli, Monte Rossa, Alois Lageder
OLIO
Masciantonio Olio
ALTRI PRODOTTI
Agricole Gussalli Beretta – Forme d’autore – Az.Agricola Spica – Birrificio Mezzopasso – Ciro Flagella Pomodori – Salumificio La Genuina – Emo Lullo
Il PROGRAMMA DELLA 3° EDIZIONE DI VETTE&FORCHETTE:
– Domenica 25 Marzo –
ore 17: Palazzo Fanzago Museo del Tombolo Presentazione ed avvio dell’evento
ore 18: Palazzo Fanzago Auditorium San Nicola: Degustazione prodotti locali e finger food cucinati da più chef; selezione di vini regionali e di fuori regione
ore 20: Relais Ducale/Ristorante La Corniola: “LA CENA” cena in piedi cucinata a più mani; selezione di vini regionali e di fuori regione
– Lunedi 26 Marzo –
ore 9: Giornata sugli sci con gli chef
ore 12: Baita Valleverde/Aremogna Aperitivo in Baita con i prodotti abruzzesi
PACCHETTO SOGGIORNO +EVENTI
Soggiorno presso strutture convenzionate: Albergo Relais Ducale e Albergo Lo Chalet.
Pacchetto Albergo Relais Ducale con aperitivo e cena :
In camera doppia uso singola tot € 230.00
in camera doppia € 210.00 a persona
Pacchetto Albergo Lo Chalet :
camera doppia uso singola con aperitivo e cena € 130
camera doppia con aperitivo e cena € 112 a persona
——————————–
Infoline e prenotazioni:
Ristorante La Corniola
Tel. 0864 642470
Cell. 347/9161089
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi